Il lampredotto: un'istituzione fiorentina |
Il
lampredotto a Firenze, più che un cibo è un’istituzione, una storia antica
presente tutti i giorni per le strade della città nei pochi camioncini o banchi
dei “trippai” rimasti, veri e propri
baluardi di una tradizione popolare conservata
nel tempo sotto l'ombra di antichi palazzi e grandi opere d'arte. Il lampredotto è un cibo da strada e
viene servito dentro a un panino tipico fiorentino: la semelle, di forma
allungata e rigorosamente senza sale.
Il lampredotto è un tipo di trippa. Il termine "trippa"
identifica alcune parti dell'apparato digerente del bovino, tra cui l'esofago,
tre prestomaci (rumine, reticolo, omaso) e un vero e proprio stomaco
ghiandolare, l'abomaso che costituisce appunto il lampredotto, che viene
bollito a lungo in acqua per “sbiancarlo”.
Il panino viene preparato dal trippaio prendendo il
lampredotto da un pentolone dove sobbolle lentamente e dove è già stato cotto
facendolo bollire per ore. Il pezzo viene tagliato grossolanamente e messo nel
panino, poi c’è la classica domanda di rito: “Con che?” e la risposta migliore è “sale, pepe e salsa verde” che vengono genero mante aggiunti.
Infine la domanda di rito: “Lo vuole
bagnato?”, in modo tale che la calotta superiore del panino venga bagnata
nel brodo di cottura e il panino servito avvolto da carta gialla…
Riforma pensioni: quanto ci costa la flessibilità |
Ecco la ricetta del lampredotto:
Ingredienti - 1 lampredotto intero già
sbiancato- 2 pomodori- 4 carote- 2 grosse cipolle- qualche foglia di basilico-
1 ciuffo di prezzemolo- 2 chiodi di garofano- 4 coste di sedano- sale e pepe
q.b.
Preparazione: In abbondante acqua porre
tutti gli ingredienti compreso il lampredotto prima lavato e sgrassato. Lasciar
bollire a fuoco dolce per circa un'ora.
A questo punto scolare il lampredotto, disporlo su un largo piatto di portata e
servirlo accompagnato con sottaceti, salsa verde o piccante, oppure più
semplicemente condito col brodo di cottura e spolverato con sale e pepe. Oppure
mettetelo nel classico panino
fiorentino, il semelle, condito con sale, pepe e salsa verde a base di prezzemolo, capperi e acciuga, bagnando la calotta superiore nel brodo di cottura del lampredotto
subito prima di metterla sul panino.
Abbinamento:
L'abbinamento più adatto a questo piatto è con un Chianti
giovane o un Chianti Classico poco strutturato, fresco con aromi fruttati e
floreali.
Nessun commento:
Posta un commento