lunedì 5 ottobre 2015

Ribollita e Chianti Lamole: un abbinamento al profumo di Toscana

La Ribollita è un piatto tipico della cucina toscana e fiorentina che ha origine nella cucina povera contadina ma che con il tempo è diventata un vero cult per coloro che ricercano nella gastronomia tradizionale le tracce più autentiche della cultura dei luoghi che visitano per la prima volta o che frequentano abitualmente.

L’abbinamento con il giusto vino, poi, determina spesso la riuscita di un piatto e ne rende unica la degustazione. Vediamo come si prepara la Ribollita e a quale vino abbinarla.

Ingredienti per 2 persone: 
150 g di cavolo nero, 300 g di fagioli freschi, 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, aglio, sale, rosmarino, 20 g di pecorino, ½ cipolla, 150 g di pane casereccio, ½ sedano, ½ carota, timo, 15 g di grasso di prosciutto, 30 g di pomodori San Marzano, 50 g di cipolline fresche, 150 g di verza.

Preparazione: 

Mettere in una casseruola di coccio il trito di cipolla e aglio, il grasso di prosciutto e un cucchiaino di olio e fate rosolare a fuoco basso. Unite il sedano e la carota a dadini, un quarto di verza, un quarto di cavolo tagliati a pezzi e un pomodoro piccolo a cubetti. Aggiungete i fagioli con un litro di acqua, salate e cuocete. Quando saranno cotti mettete da parte un mestolo di fagioli, e passate al setaccio le verdure. Mettete i fagioli nella pentola unendo anche quelli messi da parte con qualche foglia di cavolo, fate cuocere il tutto per 15 minuti. In un'altra padella fate soffriggere l’olio, uno spicchio di aglio, il rosmarino, e il timo e poi unitelo alla pentola passato. Tagliate a fette il pane, disponetelo in una teglia, spolverizzate con il pecorino e coprite con le verdure. Fate riposare per 15 minuti, cospargete con le cipolline tagliate sottili, l’olio e mettete nel forno qualche minuto.

Abbinamento:

Questo piatto va abbinato ad un vino rosso come il Chianti Lamole che si presenta con un bel colore rosso rubino e note floreali di viola mammola e fruttate di ciliegia e bacche rosse, con una sfumata nota minerale. Al palato domina la freschezza e la sapidità che ottimamente si abbinano alla moltitudine di sapori e profumi della ribollita.

Nessun commento:

Posta un commento